Argentario, le sorprese nell'entroterra


 
L'Argentario e il suo mare che si svela tra le isole dell’arcipelago toscano, sono circondati da luoghi da scoprire poco alla volta e da ricercare, accuratamente sulle cartine topografiche. Non è necessario alloggiare nel comune di Monte Argentario per vivere questo luogo. Basta affidarsi alle cure della terra maremmana i cui abitanti, solari ed ospitali, sapranno raccontarvi la storia di ogni albero, di ogni stradina e di ogni casa di quei piccoli borghi sassosi.

Una settimana può bastare per conoscere alcuni degli scorci più incantevoli di quella terra rossa che dall’autostrada si presenta cruda ed ostile all’uomo. Alloggiare nell’entroterra, in un agriturismo ricolmo di verde e di ulivi, può essere la scusa per visitare i paesi che separano la terra dal mare. Prendere come punto di riferimento il piccolo borgo di Marsiliana significa fare circa 20 chilometri prima di arrivare al mare di Giannicola, al golfo di Orbetello con il suo acquario o di Talamone. 
Ma significa anche visitare quello che una volta era il borgo medievale della cittadina che ha visto trascorrere il dominio degli Aldobrandeschi, dei Senesi, dei Medici e dei Corsini, e che ora, trasformata in area aperta al pubblico, offre un panorama mozzafiato su secoli di storia. E significa allungarsi in Maremma, anche a cavallo, verso Scansano e Manciano alla ricerca di osterie tipiche della zona o di prodotti artigianali.

Si può poi decidere di trascorrere una serata immersi tra le cascate naturali delle sorgenti calde di Saturnia, ad una quarantina di chilometri. E la mattina partire alla volta del mare di Fonteblanda, paese turistico ed alberghiero, o del golfo di Talamone, dove si fermò persino Garibaldi durante la spedizione dei Mille, le cui spiagge lunghe e poco profonde permettono di praticare sport subacquei, o della laguna di Orbetello, dove si possono ammirare sul campo i pescatori e persino i fenicotteri rosa che transitano a stormi su quel pezzo di litorale.

Sulla strada che porta alle numerose spiagge e cale del Monte Argentario si può visitare, lungo la strada per Porto Santo Stefano, il convento dei padri passionisti, dove si può acquistare il liquore tipico del Monte e quindi proseguire per Porto Santo Stefano, la cittadina principale dell’Argentario dove il 15 agosto di ogni anno si svolge il Palio marinaro dei quattro rioni di Pilarella, Valle, Fortezza e Croce, e per la baia di Porto Ercole, che nascosto da fortezze spagnole, nasconde una suggestiva bellezza che esplode durante il Paliotto marinaro delle quattro fortezze e a Natale con il presepe vivente.

E per le spiagge c'è da scegliere tra la numerose cale che si celano tra la fitta vegetazione.
La non facile raggiungibilità di alcune, ci si  arriva  esclusivamente a piedi, scoraggia i più e si può godere il massimo della tranquillità e della bellezza del luogo: da Cala Galena, che nasconde una mare pulitissimo a portata di famiglia e di amanti delle nuotate, all’insenatura di Cala Grande, con fondali trasparenti adatti agli amanti del snorkeling, e Cala del gesso, la più bella dell’Argentario, pittoresca tra gli scogli e la piccola ghiaia, entrambe da raggiungere in barca.
E per chi, invece, cercasse ancora più tranquillità vi è la parte nascosta dell’isola del Giglio, da raggiungersi in traghetto da Porto Santo Stefano, quella degli amanti del trekking. Da Giglio Porto si snodano cinque itinerari a piedi di varia difficoltà che permettono di scoprire un’isola non ancora "inquinata" dal turismo.

Ognuno trova il suo spazio: gli amanti della natura potranno trascorrere ore nel "Parco dell’Uccellina" e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre per coloro che cercano un po' di storia l’antica Etruria permette di ammirare le tracce del nostro passato tra le vie cave etrusche, la via degli inferi che conduce alle necropoli della valle del Fiora tra Pitigliano, Sovana e Sorano, ed il Parco Archeologico "Città del Tufo" poco lontano.

La più bella crociera delle isole Fiji è pronta a salpare

 
 

Nave da crociera di Mystique PrincessAbbiamo con tanta attesa aspettato questa meravigliosa crociera che vede, come una delle tappe dell'itinerario, le splendide ed incontaminate isole Lau. Nessuna crociera prima d'ora ha mai raggiunto questo gruppo di isole bellissime e questo incredibile itinerario racchiude alcuni dei luoghi più spettacolari delle isole Fiji che non sarebbe altrimenti possibile visitare in soli 7 giorni.

Esplorando isole remote e paesaggi intoccati avrete la fortuna di entrare in contatto con tre differenti realtà e culture del Sud Pacifico, la Melanesiana, la Micronesiana e la Polinesiana. È infatti un onore per noi essere tra ai primi a poterne parlare ed a poterla proporre ai nostri clienti.

Il 16 Maggio 2011 la nave da crociera di Blue Lagoon Cruises, Mystique Princess, salperà per il suo viaggio inaugurale verso le fantastiche Isole Lau, meta ambita di tutti i turisti e finora troppo lontane dalle normali rotte per compagnie di trasporti e organizzazioni del settore. L'equipaggio sarà accompagnato da un esperto della cultura locale che si unirà al viaggio per fornire approfondite informazioni sulla storia di queste zone e sulle regioni che verranno toccate durante il tragitto (di ben oltre 800 chilometri). 


esplora la Crociera Blue Lagoon nelle Isole Lau in una mappa più grande

Le crociere Blue Lagoon verso le Lau hanno partenze prestabilite che non possono essere cambiate, questo le rende un'attrazione che sarà tra le più ambite del turismo Fijiano dei prossimi mesi. Le date confermate per quest'anno sono:

  • il 16 Maggio 2011
  • il 15 Agosto 2011
  • il 14 Novembre 2011

Ed ecco in anteprima per voi l'itinerario di queste indimenticabili (ed imperdibli ) crociere:

GIORNO 1 - PARTENZA DA LAUTOKA

Anna al lounge di Blue Lagoon CruisesArrivati alla lounge di Blue Lagoon Cruise a Lautoka, procederete al check-in e, dopo l'assegnazione individuale dell'equipaggiamento per snorkeling, vi imbarcherete sulla nave da crociera MV Mystique Princess. Il primo giorno salperete verso le isole a sud di Vanua Levu, la seconda isola più grande delle Fiji.

Il primo giorno include:

  • Check-in ed assegnazione dell'equipaggiameto per snorkeling
  • Tè e snacks al mattino ed al pomeriggio
  • Pranzo a buffet e cena di benvenuto del Capitano
  • Aperitivo di benvenuto con champagne sullo Sky Deck
  • Sessione informativa sulla cultura Polinesiana ed i primi colonizzatori dell'isola di Kioa, la cultura Micronesiana ed il popolo di Rabi

GIORNO 2 - L'ISOLA DI VANUA LEVU

Vanua LevuArrivo all'isola di Kioa dove sarete accolti dagli abitanti dell'isola nei loro tradizionali costumi e verrete accompagnati a riva su tradizionali canoe.

Una volta sull'isola potrete assistere a spettacoli d'intrattenimento polinesiani ed acquistare souvenir artigianali al piccolo mercatino del villaggio.
Nel primo pomeriggio potrete rilassarvi sulla spiaggia di Tabiang e fare il bagno in acque azzurre e cristalline per poi visitare il villaggio e la scuola di Nuku sull'isola di Rabi.
Una volta tornati a bordo la nave salperà verso Taveuni, la terza isola più grande delle Fiji, anche conosciuta come l'isola giardino.

Il secondo giorno include:

  • l'isola di KioaColazione a bordo
  • Tè e snacks al mattino ed al pomeriggio
  • Intrattenimento Polinesiano sull'isola di Kioa
  • Shopping al mercatino artigianale del villaggio
  • Pranzo al barbecue sulla spiaggia di Tabiang
  • Visita al villaggio ed alla scuola di Nuku sull'isola di Rabi
  • Cena a bordo con buffet internazionale
  • Sessione informativa sull'isola di Taveuni

GIORNO 3 - L'ISOLA DI TAVEUNI

L'isola di TaveuniLa giornata sulla splendida isola di Taveuni inizierà con la visita alla Missione Cattolica ed al 180esimo Meridiano per poi trascorrere un pò di tempo libero alla cittadina di Waiyevo.
Nel primo pomeriggio avrete la possibilità di visitare e fare il bagno in un luogo davvero speciale, le cascate di Bouma (leggete il nostro articolo sulle attrazioni di Taveuni).

Il terzo giorno include:

  • Le cascate di BoumaColazione a bordo
  • Tè e snacks al mattino ed al pomeriggio
  • Escursione in pullman alla Missione Cattolica ed al 180esimo Merdiano
  • Visita alla cittadina di Waiyevo e tempo libero
  • Pranzo a pic nic
  • Passeggiata alla cascata di Bouma
  • Cena a bordo
  • Sessione informativa sulla storia e sulla cultura delle isole Lau, in particolare l'isola Vanua Levu

GIORNO 4 - LE ISOLE LAU, VANUA BALAVU

Vanua BalavuNelle prime ore del mattino navigherete verso la stupenda isola di Vanua Balavu, a nord delle isole Lau.
Una volta giunti a Vanua Balavu sarete tra i primi visitatori a poter godere dello spettacolo di questa affascinante e magica isola, a fare il bagno tra le sue incontaminate acque ed a scoprire lo splendore naturale di questo piccolo paradiso nascosto. Ad esclusione di yatch privati, nessuna nave da crociera ha mai raggiunto queste isole prima d'ora. Una volta tornati a bordo la nave si sposterà verso il lato opposto dell'isola.

Il quarto giorno include:

  • L'isola di Qilaqila nelle isole LauColazione a bordo
  • Tè e snacks al mattino ed al pomeriggio
  • Escursioni in barca attraverso le baie dell'isola
  • Relax in spiaggia e snorkeling
  • Danza Meke e pranzo al barbecue al villaggio di Daliconi
  • Visita al villaggio ed alla scuola di Daliconi
  • Cena a bordo con buffet internazionale
  • Sessione informativa sulla storia di Lomaloma, i villaggi di Sawana e Ratu Mara

GIORNO 5 - LE ISOLELAU, LOMALOMA ED IL VILLGGIO DI SAWANA

Il villaggio di Sawana, Vanua LevuLa mattina potrete visitare il villaggio di Sawana, dove verrete accolti con la tradizionale danza Meke per poi fare qualche compera al mercatino artigianale e conversare con la gente del villaggio che sarà felice di potervi raccontare la loro vita e la loro storia.
Nel pomeriggio potrete invece rilassarvi sulla remota spiaggia di Susui, prendere il sole, fare il bagno od unirvi ad una delle escursioni in barca per una visita turistica delle coste.
Una volta tornati a bordo la nave salperà verso Levuka, nelle isole Ovalau, la prima capitale delle Fiji.

Il villaggio di Susui, Vanua Levu Il quinto giorno include:

  • Colazione a bordo
  • Tè e snacks al mattino ed al pomeriggio
  • Visita al villaggio di Sawana, danza Meke e cerimonie di benvenuto
  • Tempo libero al villaggio
  • Pranzo a bordo
  • Relax sulla spiaggia di Susui ed escursioni in barca
  • Cena a bordo a base di curri
  • Sessione informativa sull'arrivo dei primi colonizzatori Europei e la storia di Levuka 

GIORNO 6 - ISOLE OVALAU, LA CITTÀ DI LEVUKA

Levuka, OvalauUna volta giunti a Ovalau visiterete in mattinata la cittadina di Levuka ed il suo villaggio originale, Levuka Vaka Viti, mentre nel pomeriggio, una volta tornati a bordo, la nave salperà verso la rotta del ritorno.

Il sesto giorno include:

  • Colazione a bordo
  • Levuka Vaka VitiTè e snacks al mattino ed al pomeriggio
  • Visita alla cittadina di Levuka ed al villaggio originale di Levuka Vaka Viti
  • Pranzo a bordo
  • Cena a bordo a base di pesce e frutti di mare

GIORNO 7 - RIENTRO A LAUTOKA

Dopo una speciale colazione sulla spiaggia, raggiungerete il porto di Lautoka dove il personale di bordo vi darà commiato cantando Isa Lei, una romantica canzone di arrivederci.
Arrivati nuovamente alla lounge di Blue Lagoon Cruises il vostro trasporto vi starà aspettando per accompagnarvi al vostro albergo o all'aeropoto internazionale di Nadi.

Il settimo ed ultimo giorno include:

  • Speciale colazione in spiaggia
  • Tè e snacks al mattino
  • Canti di arrivederci
  • Trasporto alla lounge di Blue Lagoon

Questa incredibile crociera offre un'esperienza autentica, assolutamente unica ed indimenticabile.
... navigare verso remote destinazioni tropicali, visitare lontani villaggi di pescatori e popolazioni che non hanno mai conosciuto la frenesia del mondo al di fuori della propria isola, rilassarsi su splendide spiaggie di sabbia bianca e fare il bagno in acque cristalline ed incontaminate...un sogno divenuto realtà. 

Se non volete perdere questa fantastica opportunità visitate lo Speciale sulle nostre pagine di Vacanze a Fiji o contattateci... e ricordate, solo 3 di queste crociere saranno organizzate per quest'anno ed i posti sono limitati.